Il libro narra di un gruppo di giovani, sette donne e tre
uomini, che per quattordici giorni si trattengono fuori da Firenze per sfuggire
alla peste nera che in quel periodo imperversava nella città, e che a turno si
raccontano delle novelle (Il deca nel titolo allude ai dieci giorni dedicati
alle narrazioni, escludendo i quattro giorni dedicati al riposo) di taglio
spesso umoristico e con frequenti richiami all'erotismo bucolico del tempo. Per
quest'ultimo aspetto, il libro fu tacciato di immoralità o di scandalo, e fu in
molte epoche censurato o comunque non adeguatamente considerato nella storia
della letteratura. Il Decameron fu anche ripreso in versione cinematografica da
diversi registi, tra cui Pier Paolo Pasolini e i fratelli Taviani.
il decameron
Iscriviti a:
Post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento