L’elisione è la soppressione (dal
latino elisione ‘ferita’) della vocale alla fine di una parola davanti alla
vocale iniziale della parola successiva.
l’amore (anziché lo amore)
L’elisione è segnalata nello scritto tramite
l’➔apostrofo.
Si ricorre all’elisione con diversi tipi di
parole.
• Con gli ➔articoli:
– l’elisione è obbligatoria quando
l’articolo singolare maschile lo è seguito da una parola che comincia per
vocale
*lo amico ▶ l’amico
*lo inizio ▶ l’inizio
*lo esercizio ▶ l’esercizio
– l’elisione è normale ma facoltativa
quando gli articoli singolari femminili la e una sono seguiti da una parola che
comincia per vocale
la amica ▶ l’amica
la esposizione ▶ l’esposizione
una amica ▶ un’amica
una esposizione ▶ un’esposizione
– l’elisione è possibile, anche se ormai
rara e da evitare per via del gusto arcaizzante che caratterizza queste scelte,
con gli articoli plurali gli davanti a parola che inizia per i (gl’indigeni) e
con le davanti a una parola che comincia con una qualsiasi vocale (l’eliche).
• Con le ➔preposizioni articolate
*dello occhio ▶ dell’occhio
*nello atrio ▶ nell’atrio
• Con la preposizione di
d’altro canto
la proposta ha un qualcosa d’avvincente
• Con i ➔pronomi personali atoni lo, la, mi, ti, ci, si, vi, ne, ve
la ho visto ▶ l’ho vista
lo ho cercato ▶ l’ho cercato
si arrende ▶ s’arrende
• Negli aggettivi ➔numerali cardinali e ordinali
cento anni ▶ cent’anni
la sest’ultima volta
• Con questo, quello, alcuna, quanto
questo avvenimento ▶ quest’avvenimento
quanto altro ▶ quant’altro
• Con la 2a persona singolare dell’➔imperativo di alcuni verbi come fare,
dire, dare, andare
Fa’ (fai) meno rumore, per favore!
Di’ (dici) liberamente quello che pensi
Da’ una mano al tuo vicino
Va’ (vai) a casa
• Con po’ (poco)
un po’ di pane
ne voglio un po’
Inoltre, in alcuni casi la caduta di una
vocale per elisione porta all’unione di due forme in un’unica parola:
– con il prefisso ri- davanti a parola che
inizia per a
ravvedersi (ri + avvedersi)
– nella composizione di alcune parole (base
+ suffisso)
elegantone
(elegante + one, con elisione della -e finale della base).
Nessun commento:
Posta un commento